Post

Una punta d'azzardo

Immagine
  Una punta d'azzardo Lamentose, le pagine frusciavano nivee. Con una punta d'azzardo , negoziavo invano la grazia di far ritorno a quello che eravamo,  o a qualcosa che gli somigliasse. Intimità, nomenclatura: a me mancava tutto. Oggi mi guardo e vedo solo il mio egoismo . (Cosa offro per meritare ciò ch'è solo degli innamorati?) Membra, a poco a poco, più malconce . Lo giurano i referti, che manderei affanculo , ma è così difficile coi numeri, con le misure. Perché invocare il fato, se il mio cuore è condannato al sospiro ? Ed è ciò che mi concedo. Ma senza spocchia, ché so che presto verrà meno pure quello. Sospirare di conoscere cosa di quel me sia rimasto, innanzi ad occhi che, come i miei, più non sanno guardarmi.

L'arte della ramazza. Parte seconda

Immagine
L'arte della ramazza. Parte seconda C'è sempre qualcuno che scopa con qualcun altro. Io me ne sto alla larga: non mi piace dare soddisfazione agli estranei.

in AMORE e in GUERRA

Immagine
in AMORE e in GUERRA Certe volte, uno è così accecato dalla guerra, che non s’accorge che l’ amore è già morto.

Dita sparse

Immagine
Dita sparse   Oggi ho veduto le nostra dita sciogliersi, e i nostri passi farsi binario: così vicini da adocchiarsi e, purtuttavia, così limpidi nell'efficace  precludersi . Mi viene da pensare a quando avevo sei anni: il primo giorno di scuola. Era la prima volta che esperimentavo il sentimento del distacco dalla famiglia: all'asilo non c'ero mai stato. La mia mamma mi diede un bacio nell'atrio, si sganciò dalla mia mano e mi spinse ad entrare in quella che tutti chiamavano aula e che, per cinque anni, avrebbe fatto la staffetta con casa mia. Normale. Banale. Eppure, quello stato d'animo m'è così vivido , nonostante i quarant'anni passati. Nessun altro primo giorno di scuola, nemmeno quello della maturità, ha saputo insegnarmi meglio che, per quanto amore possa ruotarti attorno, ci sono viaggi che vanno avviati da soli. Se mi chiedessero: Cosa ti manca, oggi? Risponderei: Mi manca inciampare in te, oggi. A domani, penseremo domani.

MORTE DI UNA COMMESSA (bonus Capitolo 2) - GIALLO ITALIANO

Immagine
  Romanzo: MORTE DI UNA COMMESSA 2 Sabato | ore 18:00 La BMW del commissario Massimo Del Monaco arrivò al semaforo giallo in fondo al Pantanaccio con il lampeggiante acceso. Il climatizzatore, regolato alla massima potenza, ghiacciava i vetri che, intimiditi dagli altoparlanti, tremavano indefessi. La batteria di Ulrich aveva appena tuonato sull’arpeggio in MI minore di Nothing Else Matters: la voce sporca di James Hetfield si diffuse nell’abitacolo.  So close no matter how far Couldn't be much more from the heart Forever trusting who we are And nothing else matters Gettò un’occhiata furtiva all’incrocio e svoltò a sinistra pestando violentemente sull'acceleratore.   La carreggiata era stretta e alberata: una schiera di eucalyptus frangivento svettavano lungo i margini, scortando la strada per oltre quattro chilometri fino all’innesto con l’Appia. Proseguì a velocità sostenuta per un bel pezzo. Dopo il capitello votivo, sollevò il piede dal gas viaggiando a ...

MORTE DI UNA COMMESSA (bonus Capitolo 1) - GIALLO ITALIANO

Immagine
  Romanzo: MORTE DI UNA COMMESSA 1 Lidia se ne stava lì, in piedi, con le reni addossate allo stipite della porta e lo sguardo trasognante. I raggi del primo mattino filtravano dalla tenda della finestra grande, e le inondavano il viso d'arcani arabeschi. Un andirivieni luminoso e tiepido che giocherellava con gli occhi, assottigliandoli, nel mentre che le iridi sfavillavano cesie. Dentro il suo vestitino di chiffon aveva assunto una posa da funambola, con le gambe incrociate e gli stivaletti uno avanti all’altro. Una borsetta a tracolla color beige, in pendant con le calzature, le scendeva lungo un fianco fino all’attaccatura della coscia. Un braccio le cadeva mollemente lungo il corpo, mentre l'altro, il destro, figurava sollevato all’altezza della spalla, e nell'incavo della mano, una ciocca di capelli scivolava morbida. Lenta, incessante, per incanto di quelle dita così finemente affusolate e toniche, come quelle di un’arpista. Alla sommità le unghie: laccate d'...

MORTE DI UNA COMMESSA (dietro le "quinte")

Immagine
Dietro le quinte de "MORTE DI UNA COMMESSA" Anni or sono andai a trovare un mio vecchio insegnante delle scuole superiori. Era un quarantenne alto, sportivo, che portava una barba color tabacco che gli adornava il volto in modo arruffato, dando l'impressione d'essere un tutt'uno col groviglio di capelli che gli copriva la testa. Ma soprattutto era un matematico e abile programmatore: un fuoriclasse in ambo gli ambiti. Eccentrico, sarcastico e spesso al centro di accese diatribe che non risparmiavano il corpo docente. Per me era il numero uno: ho imparato più da lui che da qualsiasi altro; ed ero sempre dalla sua parte, anche quando questo significava remare contro la maggioranza, studenti o insegnanti che fossero. Diventammo amici, tant'è che, a conclusione degli studi, mi invitò a casa sua per mostrarmi quella che aveva ribattezzato la stanza sacra , ovvero lo studio ove lavorava ai suoi progetti e nel quale trascorreva il tempo migliore. Al centro della gros...

Lettori fissi

Post più popolari

Un punto, per ogni taglio

L'incontro "particolare" tra Massimo e Kriss, al lago di Fogliano

Il Giovane Holden di J.D. SALINGER (PARTE 1/3) - (The Catcher in the Rye) - 1951