Post

Il mio eucalyptus

Immagine
  Il mio eucalyptus, e il mio primo batticuore Fino ai miei undici anni avevo conosciuto un certo numero di stati d’animo e sentimenti: la gioia, la tristezza, la paura, il dolore per la perdita del nonno, la delusione e pure la rabbia. Ma ce n’era uno che non solo non conoscevo, ma ignoravo del tutto: il sentimento dell’amore, che rapportato all’età descriverei come il primo batticuore . Prima di quel momento, le ragazzine mi stavano persino antipatiche. Le vedevo come delle rompiscatole, fastidiose e guastafeste: per lo più un intralcio. Quando giocavo con gli amichetti, le tenevamo a debita distanza. Le femmine dovevano stare da una parte e i maschi dall’altra. Allorché qualche parente in visita mi domandava: «Massimino, ce l’hai fidanzatina?» Io rispondevo stizzito, come se m’avessero insultato. «Ma che sei matto?!» A parte il fatto che non vedevo la convenienza di averne una, ma poi mi pareva come un voler autoinfliggersi una punizione. Tutto questo fino al mio ap...

La "viandantitudine"

Immagine
  La viandantitudine Sono un viandante, è così che mi piace definirmi.      Difatti, il componimento che meglio mi sintetizza e traduce è NUDO .      Un viandante, io, che vivo nella città in cui sono nato e frequento sempre gli stessi posti.      Allora, perché viandante ? Essere un viandante è una condizione dell'anima, un moto dello spirito. Mi permetto un neologismo estemporaneo: viandantitudine . Definirei la viandantitudine come l'attitudine della mente a scalciare  e creare mondi.  È, altresì, il ritrovarsi a condurre un'esistenza in un luogo pur coltivando il sogno , a qualsiasi età , di aver vita da vivere localizzata nell'altrove; la tendenza, pur disponendo di un tetto, a non fossilizzare oltre le proprie radici. La mente del viandante è elastica perché ne ha viste tante, e di tutti i colori. Sa che gli umani sono fallaci, volubili, e ciò che giurano in prosperità assurge a mera ipotesi in tempi di magra ; ragio...

Era nera, nerissima. Ma poi hanno bussato alla porta

Immagine
  ERA NERA, NERISSIMA. MA POI HANNO BUSSATO ALLA PORTA Erano le 11:30 di un venerdì e, come ogni mattina, mi feci i cento metri di corridoio che separavano la mia aula da quella di mio cugino, il PiKe, al dipartimento di matematica.  Sapevo che a quell’ora l’avrei pizzicato sulla panchina di fronte all’aula 11, o al bar attiguo, assieme a qualche amico. Quando arrivavo, puntualmente, li trovavo a parlottare di calcio, delle purghe di Totti, di qualche gol rubato o in fuorigioco. A me interessava solo la Formula 1, di calcio non ci ho mai capito un cazzo e allora, forse per solidarietà, alzavano l’asticella e i discorsi viravano all’altezza della fica , che di solito metteva tutti d’accordo. A proposito, in quel gruppetto, di cui anch’io m’ero ritrovato a far parte, gravitavano cinque o sei ragazze, di cui due o tre assai carine. Me n’ero accorto io, ma se n’era accorto pure il PiKe, il quale commentava con rigore ogni culo che gli sfilava sotto il naso. Ma commentare era u...

Tamburi contriti

Immagine
  poesia: Tamburi contriti Tamburi percotono timpani, acuto rimpianto d'un passato inerme, grazia perduta, di noi solo frammenti, intimità tradita, nomi incisi nel vento. Mangiatoia di spine ai miei fragili sentimenti, misuro il peso di un amore ormai spento, aculei spietati condannano membra, numeri implacabili, desolante sentenza. Preghiera muta, lamentoso silenzio, solo il desìo resta, tenue bagliore, travolto dall'oblio, svanirà nel buio. Visione infranta, un io disperso: naufrago tra creste di ricordi. Lo specchio riflette solo un'ombra, vuota e scura, un'anima smarrita in cerca di un barlume.

Una punta d'azzardo

Immagine
  Una punta d'azzardo Lamentose, le pagine frusciavano nivee. Con una punta d'azzardo , negoziavo invano la grazia di far ritorno a quello che eravamo,  o a qualcosa che gli somigliasse. Intimità, nomenclatura: a me mancava tutto. Oggi mi guardo e vedo solo il mio egoismo . (Cosa offro per meritare ciò ch'è solo degli innamorati?) Membra, a poco a poco, più malconce . Lo giurano i referti, che manderei affanculo , ma è così difficile coi numeri, con le misure. Perché invocare il fato, se il mio cuore è condannato al sospiro ? Ed è ciò che mi concedo. Ma senza spocchia, ché so che presto verrà meno pure quello. Sospirare di conoscere cosa di quel me sia rimasto, innanzi ad occhi che, come i miei, più non sanno guardarmi.

L'arte della ramazza. Parte seconda

Immagine
L'arte della ramazza. Parte seconda C'è sempre qualcuno che scopa con qualcun altro. Io me ne sto alla larga: non mi piace dare soddisfazione agli estranei.

in AMORE e in GUERRA

Immagine
in AMORE e in GUERRA Certe volte, uno è così accecato dalla guerra, che non s’accorge che l’ amore è già morto.

Lettori fissi

Post più popolari

Un punto, per ogni taglio

L'incontro "particolare" tra Massimo e Kriss, al lago di Fogliano

Il Giovane Holden di J.D. SALINGER (PARTE 1/3) - (The Catcher in the Rye) - 1951