Post

Un pomeriggio, all'improvviso.

Immagine
C hantal irruppe nella mia vita in un giorno qualunque, durante un appostamento qualunque, in un luogo affatto qualunque.    Sorvegliavo quell’androne e quelle imposte da tre giorni e quattro notti. Complici l’astinenza dalla nicotina, il rapporto ormai a distanza che avevo instaurato con il letto, la fame o il vento che soffiava la pioggia contro il parabrezza al ritmo di una Breda 37 , che commisi l’errore che un buon poliziotto non dovrebbe mai commettere.     Lasciai che il più bel pezzo di femmina che avessi mai veduto uscire da un'auto, incrociasse e sostenesse per più di quattro secondi il mio sguardo.    Quattro luridi secondi in senso assoluto possono significare un bel niente. Si tratta tutto sommato di un lasso temporale trascurabile, di un nonnulla. Ma nella sottile dinamica dell’attrazione trai i sessi, il pacchetto dei quattro secondi segna il limite oltre il quale viaggia la sola perdizione. Dove tutto è possibile. Ma anch...

Il Cavaliere, e la Luna.

Immagine
Il Cavaliere, e la Luna Allorquando il sogno  si riflesse negli occhi della fanciulla, il Cavaliere smise i grevi panni di difetti intrisi e armato di sole carezze le afferrò la mano, ed invidiosa la Luna, la danza, illuminò.    M. ( L'uomo dei difetti... )

Le mani sapienti

Immagine
Libere saggiarono scaltre giacché bramate , lì , dove alle diverse,  il solo scorgere fu precluso. 

Il turgore di quella sola notte.

Immagine
Il turgore di quella sola notte Dallo squarcio l'aurora s'avventò sulla fanciulla, e su quelle labbra, che tumide,  or ora laceranti, saggiavano; e arroventate e poi sapienti, la risanavano.  Perché al mistero mai s'arrese giacché ella l'ebbe scelte . E cullata fosse anche tra un milione, ovunque, l'avrebbe ravvisate.  Perché di quei baci stagliò il fragore allorquando spumeggianti l'avviluppavano,  e poi morbidi, e lascivi, la riassettavano. Nel turgore,  detonante, di quella sola notte. Così come l'indaco non discioglie,  la voluttà di quell'incanto la resa ebbra e orgogliosa e fiera,  dacché adesso, ella sapeva...  M. ( L'uomo dei difetti... )

Il gelo divise ciò che il cuore mai spazzò

Immagine
Così come dalla corrente che fu d’ Agulhas  guizzò fiero il solitone , così il vento che dell’altro ne fu il trespolo, subitaneo, soffiò stanotte. Perché se è vero che l’uno rifugge l’altro per l’onor d’un rigore e d’una carta che canta , allora sulla frequenza io già accordato, attendo e mi domando cosa mai intonerà allorquando quel cremisi che pulsando impazza, annegherà in lucciconi, terre, lembi, e quel fido rigore. E al cuor non basta l’ammucchiar figure, che a un tempo , narravano la gioia del leccarsi al tramonto.  Ferite vere, e ricercati giacché scarlatti voluttuosi rivoli. E benché a tono di chiusura quanto la ragion sussurra, ciò che col gelo il pavido divise, l’arroventato cuore, risorgendo, mai spazzò. E di questo, oggi ne son certo, quella carta , salmodiando, narrò.

L'uomo del dì feriale.

Immagine
L'uomo del dì feriale Se ti manca l'aria solo quando sei da sola, non curartene, perché a mancarti non sono io.  A mancarti è un'idea: l'idea che di me ti sei fatta. Allora io ti dico: apri le finestre! Tutte! E fu così ch'ella, ancor prima che l'ultimo pertugio fu dischiuso, leggiadra e tronfia, tornò a respirare. Come fosse già notte, come fosse già Sabato , notte. Ma era solo un altro dì . Feriale. E non era il mio. M. ( L'uomo dei difetti... ) [ Post Scriptum ]     A chi non è capitato di esser cercato e ritenuto importante quasi insostituibile solo quando chi ti cerca non abbia da far di meglio? Io credo che la vera indole delle persone si manifesti nei dettagli. Nei comportamenti, e non solo nelle parole spesso tutte figlie dello stesso ceppo. Non importa quale che sia il giorno, se sia Sabato o Lunedì. Se sei importante, lo sei sempre. Se incarni una priorità , la incarni tanto nel fine settimana quanto nel mezzo. E si vede. Si deve vedere. Pe...

Il Dandy

Immagine
Il Dandy    Pareva che pure il cielo ce l'avesse con me.  S'era fatto d'un colore che somigliava alla polvere, e la calura era così pressante che solo l'afa di metà agosto sapeva far di peggio.    Saranno state sì e no le tre del pomeriggio. Forse. Per non attendere l’apertura della Standa davanti al marciapiede come un fesso, decisi di fare un giro in Piazza del Popolo, godermi lo spettacolo dei piccioni e lasciare che le lancette scorressero un poco oziose.    A quell'ora il via vai di certo non mancava. Il comune, il bar Poeta e la biblioteca pubblica erano a due passi. Potevi trovarci di tutto. Impiegati di ritorno dalla pausa pranzo che rientravano all'ovile, studenti delle superiori che avevano segato a scuola e che dopo aver trascorso l'intera mattinata ai Giardinetti trottavano spediti verso le corriere in corsa, e gli universitari che, per darsi un tono, filavano verso la biblioteca cicalando e con l'immancabile sigaretta piantata...

Lettori fissi

Post più popolari

Un punto, per ogni taglio

L'incontro "particolare" tra Massimo e Kriss, al lago di Fogliano

Il Giovane Holden di J.D. SALINGER (PARTE 1/3) - (The Catcher in the Rye) - 1951