Uguale e diverso, allo stesso tempo



UNO.
Ho conosciuto uomini venuti al mondo
col carisma della sensibilità.
E il mondo se ne prese cura
donando loro un sogno,
da crescere, e vivere.

DUE.
Ho conosciuto uomini venuti al mondo
col carisma dell'aridità.
E il mondo se ne prese cura
donando loro prelibatezze d'ogni mazzo,
e primizie,
che essi ebbero a consumare all'ombra degli onori,
disconoscendone il pianto e quel cremisi,
che d'altro amore MAI sarà più il canto.

Mentre sorridevo ai primi
e schivavo schifato i secondi,
interrogavo il mondo maledicendolo incredulo.
Fu allora che conobbi un giovane vestito da vecchio,
arrivato da chissà dove, chissà perché.
E anche di lui il mondo s'era preso cura,
donandogli la sensibilità dei primi e nulla dei secondi,
un paio di occhi per piangere
e un cuore per soffrire.
Perché egli potesse desiderare,
e non avere.
Avere, e non possedere.
Possedere, e mai di prima mano.
Sentirsi meritevole come un'anima in credito
ed essere come il 2 tra i numeri primi:
uguale e diverso,
allo stesso tempo.

Commenti

  1. Il mondo degli opposti è complicato.

    RispondiElimina
  2. Questo commento è stato eliminato dall'autore.

    RispondiElimina
  3. Il fatto che conoscessi già questo (T)uo (P)rezioso, mi spinge ad esserci senza essere ancora ritornata, (A)micheTTo mio.
    D'altronde, affollare la schiera dei creditori a cui è precluso riscuotere, mi persuade che dare per me, ieri come oggi, debba essere necessariamente sinonimo di donare, altrimenti, dovrei pensare che mi si estorca qualcosa e (S)offrirne.
    Peró, posso giocare la sola carta che è in mio possesso e non negoziabile: decidere di farlo e con chi.
    Questo è l'unico modo in cui anche chi è un numero 2, non potrà mai sentirsi secondo.
    Un (A)bbraccio forte forte

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Questa riflessione vede me nudo come un verme. La conoscevamo in tre. Io, (T)e, e Mr. (S)alsioTTo; lui sa proprio tutto di me, c'è stato fin dall'inizio e ha scelto di finire con me quello che avevamo iniziato.

      Io e (T)e abitiamo la stessa vita, perciò posso pure pensare ad alta voce:
      Si può davvero smettere di soffrire? Forse. Ma per farlo devi smettere di vivere, o di amare.

      Di tutto quello che ho scritto, quello che più di tutti mi ha tormentato per anni è stato: "Ho conosciuto uomini venuti al mondo col carisma dell'aridità. E il mondo se ne prese cura donando loro prelibatezze d'ogni mazzo, e primizie, che essi ebbero a consumare all'ombra degli onori, disconoscendone il pianto e quel cremisi, che d'altro amore MAI sarà più il canto. "

      Perché? Perché in cuor mio sapevo di non poter mai ricevere il premio per l'arido del mese.

      (T)i voglio (B)ene.

      Elimina
    2. Il fatto che fossimo in tre a conoscerla e che Mr. (S)alsioTTo che sa tutto di (T)e, scegliesse di finire insieme a (T)e ciò che avevate iniziato, mi pone nella sola condizione possibile: quella di incominciare, o ricominciare con (T)e, quello che non è mai finito.
      E forse è questa la (R)icompensa che è data in (P)remio a chi, per sorte o per scelta, si bagna di lacrime che non lo renderanno mai arido: (R)iconoscere un proprio (S)imile.
      Perchè, niente può e potrà dividere, chi si trova a (C)ondividere.
      Anch'io (T)i voglio (B)ene.

      Elimina

Posta un commento

Vuoi chiedermi qualcosa?

Lettori fissi

Post più letti di sempre

Nudo

Tutto inizia. Il meglio finisce. Perché mai diventi il peggio.

Il viaggio di G. Mastorna - Il film maledetto di Federico Fellini

Post più popolari

Il mio eucalyptus

Un punto, per ogni taglio

Buona la prima (longevità della parola data)