La strana morte di Edgar Allan Poe (parte I)

Edgar Allan Poe Baltimora. Nosocomio universitario. Secondo piano. 5 Ottobre 1849. << Reynolds! >>, urlava il moribondo in preda al delirio. << Oh, Reynolds... >>, si contorceva nel letto con gli occhi infossati, i capelli corvini e il volto pallido. Gli sguardi dei medici s'avvicendavano in circolo, spaesati. Quell'uomo stava per andarsene. Era chiaro. Ma il punto era un altro: perché? Come c'era finito in quel letto d'ospedale e in procinto delle nozze? Con indosso un pantalone (più largo d'oltre due taglie) di gabardine da quattro soldi, un paio di scarpe consunte e un cappellaccio da spaventapasseri. Chi era quell'uomo? E soprattutto, chi era Reynolds? L'uomo è Edgar Allan Poe . Uno dei più grandi e influenti scrittori americani e padre indiscusso della letteratura poliziesca (o del Giallo, come solo in italia si usa), filone inaugurato con il racconto I Deli...